Ánthron (dal greco: cavità profonda e oscura; grotta, caverna) è un progetto di ricerca visiva che esplora il territorio naturale e antropico di Atena Lucana attraverso una rilettura magica e onirica. Il paesaggio, osservato come un’entità viva, oscura e misteriosa, viene interpretato come una presenza che “inghiotte” la luce e costruisce una visione densa di significati simbolici.

La morfologia di Atena Lucana e delle aree circostanti, come i Monti Alburni, è caratterizzata da una ricca presenza di cavità naturali: grotte che, un tempo, furono rifugi e luoghi di insediamento per comunità primitive. Questi spazi, percepiti come separati dal mondo esterno, erano il teatro perfetto per entrare in sintonia con una dimensione naturale e ancestrale.

In passato, le grotte non erano solo ripari fisici, ma anche luoghi di raccoglimento spirituale, contemplazione e pratica dell’ascesi. Qui, l’eremitismo si intrecciava con il desiderio di una connessione più profonda con la terra, vissuta come un grembo protettivo e al contempo enigmatico.

In passato, le grotte non erano solo ripari fisici, ma anche luoghi di raccoglimento spirituale, contemplazione e pratica dell’ascesi. Qui, l’eremitismo si intrecciava con il desiderio di una connessione più profonda con la terra, vissuta come un grembo protettivo e al contempo enigmatico.

Ánthron si propone di catturare questa dualità tra luce e ombra, presenza e assenza, rivelando un legame intrinseco tra la conformazione del paesaggio e il suo potere evocativo. Le grotte diventano metafore di un viaggio interiore e collettivo, richiamando l’idea di un varco verso l’ignoto, un luogo dove il mondo visibile e quello invisibile si incontrano e si fondono

Contenuti correlati
S. Ciro Display

S. Ciro Display Sofia Cambiaggio

Brusio alle orecchie, bagliore agli occhi

Brusio alle orecchie, bagliore agli occhi Marta Vultaggio

Che cosa resta dei tuoi passi?

Che cosa resta dei tuoi passi? Francesco Gaviano e Alida Lardini

Dietro al sasso

Dietro al sasso Michela Del Longo, Arianna Mattietti, Luca Padovani

Ella è guarita

Ella è guarita Gaia Credentino e Marco Gennari

La Madonna nelle pieghe

La Madonna nelle pieghe Gennaro Mungiguerra

L’intreccio

L’intreccio Massimiliano Amati

Mamma Quercia

Mamma Quercia Daniele Cimaglia, Giuseppe Odore, Nunzia Pallante