Opera Paese Lab — Lune nei pozzi

 

Opera Paese_lab è un’attività didattica e di committenza artistica che prevede la costituzione di un laboratorio di osservazione del paesaggio attraverso l’utilizzo dello strumento fotografico. È a partire dagli anni Novanta che i fotografi in Europa incontrano amministratori, pianificatori e progettisti in un confronto teso alla comprensione e interpretazione dell’identità dei luoghi. L’azione Opera Paese_lab si inserisce in questo clima culturale, proponendo un modello di indagine visiva del territorio che è allo stesso tempo una committenza pubblica fotografica, un laboratorio e un’esperienza didattica. A* artist* invitat* si chiede sia di realizzare un progetto fotografico sia di condurre un laboratorio sui temi di censimento sul patrimonio culturale in corso.

Luna nei pozzi

STUDIO FIGURE per OPERA PAESE_LAB

Una singola storia di desiderio, fortuna, realizzazione e felicità – o specularmente gli ostacoli incontrati per ottenerli – legata ad un pozzo di Atena Lucana sarà raccontata attraverso la fotografia, sottolineando gli aspetti più poetici legati alla tradizione folklorica e magica. Ad una introduzione sul progetto e sulla ricerca che Studio Figure porta avanti, seguirà una prima parte teorica in cui si illustreranno alcune pratiche fotografiche consolidate utilizzate da altr* autor* ed artist*. Nella seconda parte a* partecipanti verrà chiesto di interpretare liberamente il tema dei pozzi utilizzando una pratica fra quelle discusse o applicandone una propria. Il risultato del laboratorio è un insieme di storie che, pur avendo linguaggi e narrazioni diverse e personali, verranno uniformate in un “contenitore” comune. Contestualmente verrà prodotto un inventario – simbolico e non esaustivo – dei pozzi di Atena Lucana.

Azione Playground

Opera Studio Figure
Un’ulteriore azione collettiva a cura di Studio Figure “segnerà”, utilizzando i linguaggi della performance e dell’installazione nello spazio pubblico, una serie di punti del territorio fisico di Atena e dintorni, individuati per il loro legame con l’affioramento dell’acqua sotterranea. Il dispositivo performativo prescelto è lo specchio, culturalmente legato all’acqua per il suo potere riflettente, citato nella tradizione magica e mitica anche in relazione al concetto di ricerca e desiderio: come Narciso si innamora del suo stesso riflesso, così la volpe, narrata nelle favole di diverse tradizioni folcloriche europee – in Esopo o La Fontaine – attratta dalla luna nel pozzo, cade in acqua ingannata dal riflesso. L’opera è pensata per creare una relazione fra la rete di acqua sotterranea e l’abitato: il riflesso degli specchi sarà infatti visibile da diversi punti a seconda del loro orientamento e della posizione del sole.

Bio Studio Figure

Studio Figure è nato a Milano nell’aprile 2021 quando Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza hanno unito le proprie competenze in fotografia per occuparsi di tutte le fasi del progetto visivo, dalla ideazione al display. In collaborazione con istituzioni culturali, terzo settore ed editoria, Studio Figure indaga diversi temi fra cui il paesaggio sociale, le dinamiche di confine, il patrimonio culturale e i sistemi di produzione. Le pratiche utilizzate da Studio Figure spaziano dalla fotografia documentaria, alla progettazione di dispositivi relazionali, fino alla curatela di eventi e pubblicazioni legati alla ricerca sulla fotografia.
Per approfondire i progetti di Studio Figure guarda qui

Sito →
Instagram →

Come funziona

Tramite una call pubblica verrà formata una classe di max 8 studenti e studentesse invitat* a presentare al momento della candidatura, un portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb), un’idea di progetto in relazione al tema oggetto di indagine (min. 1500 battute), una bio (max 500 battute). Le candidature devono essere inviate entro le ore 24.00 del 02 Aprile 2025. Il materiale deve essere inviato all’indirizzo mail prot.atena@asmepec.it con in copia anche l’indirizzo info.archivioatena@gmail.com oggetto della mail – Candidatura Opera Paese_Lune nei pozzi_Cognome de* Candidat* La selezione avverrà sulla base dei materiali presentati (CV, portfolio e proposta progettuale). Consulta il regolamento  prima di inviare l’application →. Le candidature saranno valutate dal delegato R.U.P., dal coordinamento artistico di Archivio Atena e dai due artisti docenti. La partecipazione è gratuita e i costi di vitto e alloggio sono a carico de* partecipanti. Il laboratorio durerà da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2025 ad Atena Lucana (SA).La residenza sarà coordinata e supervisionata da Studio Figure, il duo artistico di Giulia Ticozzi e Giuseppe Fanizza. Maggiori info in merito saranno date a lavori avviati.

A chi è rivolto

Ad artisti e artiste, fotografi e fotografe professionisti e non, progettisti e designer, ricercatori e ricercatrici.
L’unico requisito richiesto è la maggiore età e non aver compiuto ancora 36 anni all’atto di pubblicazione dell’avviso.

 

Call
dal 19 marzo al 2 aprile 2025
Proroga fino al 6 aprile 2025
Esito
9 aprile 2025
Durata
da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2025 ad Atena Lucana (SA)
Documenti da presentare
Allegato B (Modello A)
Portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb)
Idea di progetto (min. 1500 battute)
Documento d'identità
Bio (max 500 battute)

Tutta la documentazione dovrà essere inviata in formato pdf e le dimensioni totali degli allegati non devono superare 10 MB.
Info
Per domande e info scrivere a info.archivioatena@gmail.com