Opera Paese Lab — Vertical Atlas

 

Opera Paese_lab è un’attività didattica e di committenza artistica che prevede la costituzione di un laboratorio di osservazione del paesaggio attraverso l’utilizzo dello strumento fotografico. È a partire dagli anni Novanta che i fotografi in Europa incontrano amministratori, pianificatori e progettisti in un confronto teso alla comprensione e interpretazione dell’identità dei luoghi. L’azione Opera Paese_lab si inserisce in questo clima culturale, proponendo un modello di indagine visiva del territorio che è allo stesso tempo una committenza pubblica fotografica, un laboratorio e un’esperienza didattica. A* artist* invitat* si chiede sia di realizzare un progetto fotografico sia di condurre un laboratorio sui temi di censimento sul patrimonio culturale in corso.

Vertical Atlas

FABIO BARILE per Opera Paese_lab
Il paesaggio è solitamente percepito nel suo sviluppo orizzontale davanti ai nostri occhi. Ma cosa accade se lo intendiamo come un elemento che si sviluppa lungo un asse verticale, con narrazioni che si estendono dalle profondità del sottosuolo fino ai rilievi montuosi?
Il laboratorio prende come riferimento l’idea di verticalità, analizzando il concetto di stratificazione e interscambio tra i livelli del paesaggio. Dal sottosuolo della Grotta dell’Angelo, attraversando l’altopiano di Diano, fino alle montagne che circondano Atena Lucana, ogni strato viene concepito come un racconto autonomo ma interconnesso con gli altri.
A ogni partecipante verrà assegnata un’altitudine specifica, intesa non solo come un’area geografica, ma come un “piano” di esplorazione e intervento creativo. I progetti, sviluppati in questo contesto, dialogheranno tra loro, creando una rete di interazioni che valorizza la complessità e la ricchezza della verticalità del territorio.
I temi proposti spaziano dalla flora e fauna, che testimoniano la biodiversità e le peculiarità di ogni strato, alla geologia e al fenomeno del carsismo, che raccontano la storia e l’evoluzione del territorio. Un altro aspetto centrale è la relazione profonda tra l’essere umano e il paesaggio, esaminando come la nostra presenza e le nostre attività si intrecciano con i vari livelli del mondo naturale.
Questo approccio supera la visione tradizionale del paesaggio e stimola una lettura più articolata e stratificata dello spazio. Ogni partecipante, muovendosi in una fascia altitudinale definita, contribuirà a una mappa complessa in cui le diverse storie si intrecceranno e arricchiranno reciprocamente, offrendo una nuova prospettiva sulla percezione e rappresentazione del territorio.

A Geography of Strata

Il lavoro prodotto da Fabio Barile si svilupperà a partire dallo stesso concetto di verticalità, ma con un ruolo differente rispetto ai progetti dei partecipanti. La sua ricerca fungerà da elemento connettivo, attraversando liberamente i vari livelli del paesaggio e restituendo una visione d’insieme. Attraverso un’indagine che intreccia geologia, morfologia e memoria del territorio, Barile costruirà un atlante visivo del territorio di Atena Lucana e del Vallo di Diano, in cui le stratificazioni naturali e umane si sovrappongono in una narrazione unitaria.
Il suo lavoro non si limiterà a documentare, ma cercherà di ricomporre le tracce di un territorio in continuo mutamento, dando forma a una mappa in cui il paesaggio non è solo spazio fisico, ma anche tempo, trasformazione e relazione tra elementi apparentemente distanti. In questo modo, la sua ricerca diventerà un punto di raccordo tra le diverse prospettive emerse nel laboratorio, ampliando il senso della verticalità non solo come movimento nello spazio, ma anche come processo di connessione

Bio Fabio Barile

Fotografo e docente di fotografia presso prestigiose Accademie private e Istituti italiani che si occupano di fotografia, Barile porta avanti progetti di ricerca artistica incentrati sull’indagine dei processi naturali del paesaggio.

Per questo è stato invitato dal Comune di Atena Lucana a produrre un progetto fotografico e a spostare lo sguardo de* partecipanti di Opera Paese_lab sul territorio del Vallo di Diano, l’ampio altopiano, in epoca preistorica lago, entrato a far parte dell’UNESCO nel 1998, sul quale si affaccia Atena Lucana.
Per maggiori info sul docente visita il sito

Come funziona

Tramite una call pubblica verrà formata una classe di max 8 studenti e studentesse invitat* a presentare al momento della candidatura, un portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb), un’idea di progetto in relazione al tema oggetto di indagine (min. 1500 battute), una bio (max 500 battute).
Il materiale deve essere inviato all’indirizzo mail prot.atena@asmepec.it con in copia anche l’indirizzo info.archivioatena@gmail.com.
Oggetto della mail – Candidatura Opera Paese_Fabio Barile_Cognome de* Candidat*
Le candidature devono essere inviate entro le ore 24.00 del 02 Aprile 2025.
La selezione avverrà sulla base dei materiali presentati (CV, portfolio e proposta progettuale). Consulta il regolamento  prima di inviare l’application →.
Le candidature saranno valutate dal delegato R.U.P., dal coordinamento artistico di Archivio Atena e dall’artista docente.
La partecipazione è gratuita e i costi di vitto e alloggio sono a carico de* partecipanti.
Il laboratorio durerà da venerdì 9 maggio a domenica 18 maggio 2025 ad Atena Lucana (SA).
La residenza sarà coordinata e supervisionata da Fabio Barile.
L’artista insieme alle studentesse e agli studenti produrrà un progetto fotografico.
Maggiori info in merito saranno date a lavori avviati.

A chi è rivolto

Ad artisti e artiste, fotografi e fotografe professionisti e non, progettisti e designer, ricercatori e ricercatrici.
L’unico requisito richiesto è la maggiore età e non aver compiuto ancora 36 anni all’atto di pubblicazione dell’avviso.

 

Call
dal 19 marzo al 2 aprile 2025
Proroga fino al 6 aprile 2025
Esito
9 aprile 2025
Durata
da venerdì 9 maggio a domenica 18 maggio 2025 ad Atena Lucana (SA)
Documenti da presentare
Allegato B (Modello A)
Portfolio (formato pdf, max 20 pagine, max 5mb)
Idea di progetto (min. 1500 battute)
Documento d'identità
Bio (max 500 battute)

Tutta la documentazione dovrà essere inviata in formato pdf e le dimensioni totali degli allegati non devono superare 10 MB.
Info
Per domande e info scrivere a info.archivioatena@gmail.com